Ippocrate di Kos diceva che ognuno di noi ha un temperamento diverso
Esiste un
- temperamento malinconico
- temperamento flemmatico
- temperamento iroso
- temperamento sanguigno
Ippocrate è stato il primo a dire “similia similibus curentur”, quando non si conosce lo stato di malattia, la stessa causa che ha creato la patologia o ti uccide o ti guarisce (omeopatia); disse inoltre “contraria contrariis curentur”, lo stato di malattia, una volta conosciuto, si cura con un medicamento contrario (allopatia). Ippocrate notò che alcuni individui morivano di morte rapida, mentre altri di morte lenta e protratta, altri vivevano a lungo senza ammalarsi, altri invece morivano in giovane età; giustificò il fatto con i temperamenti diversi, con la “vis medicatrix naturae”.
Il malinconico è un soggetto mentalmente flemmatico, lento e torpido a livello intellettivo, chiuso, introverso, distruttivo; fisicamente è magro, macilento. Distrugge mente e corpo.
Il flemmatico mentalmente è simile al malinconico, tende ad essere chiuso, e più si chiude e più diventa introverso e tende a mangiare in modo compulsivo. A livello fisico tende ad ingrassare.
Il soggetto iroso è estroverso, contrae malattie turbolente; eccitato psicologicamente, mentalmente si distrugge con le eclatanze e le esagerazioni, fisicamente sono magri, iperattivi, prosciugati.
Il sanguigno è mentalmente come l’iroso, estroverso ed eccitabile, che si ammala di malattie turbolente, violente, con febbre molto alta; man mano che passano gli anni tende ad ingrassare, quando è giovane è armonioso, ha un corpo perfetto.
Mentalmente il malinconico ed il flemmatico si assomigliano, così come l’iroso ed il sanguigno.
Fisicamente il malinconico e l’iroso si assomigliano (catabolici), così come il flemmatico ed il sanguigno anziano (anabolici).
Perché? Ippocrate non riuscì a spiegarlo se non con la famosa frase, a lui forse erroneamente attribuita, “vis medicatrix naturae”.
Nel 1700 nasce l’omeopatia unicista con Hanemann e Kent.
Nel 1800 nasce l’omeopatia pluralista ed il costituzionalismo. Si cominciano a delineare delle morfologie e gli omeopati fanno dei nuovi farmaci omeopatici detti costituzionali. I costituzionalisti, memori degli studi di Ippocrate, creano quattro costituzioni:
- Costituzione Fluorica che ha un temperamento simile al malinconico, distruttivo e catabolico.
- Costituzione Fosforica che ha un temperamento simile all’iroso, eclatante, esagerato, catabolico. Prevale il foglietto ectoblastico.
- Costituzione Carbonica che ha un temperamento simile al flemmatico, lento e torbido, anabolico. Tendenza all’obesità, statica rigida. Foglietto prevalente: endoblasto. Soggetto freddoloso che ricerca la sicurezza. Dismetabolismo. Basta un panino per farlo ingrassare di un kg.
- Costituzione Sulfurica che ha un temperamento simile al sanguigno, estroverso, eclatante, esagerato che tende all’anabolico col passare degli anni, tende ad ingrassare. Questo individuo assomiglia ad un sulfurico centripetato, cioè ad un sulfurico che si sta ammalando.
Potenzialmente il sulfurico è un soggetto sano, armonioso, che centrifuga, cioè che elimina le tossine mediante la cute, butta fuori tutto ciò che può buttare; massa adiposa perfettamente proporzionale alla massa muscolare ed alle ossa; nel momento in cui centripeta, si ammala e comincia a manifestare dei sintomi strani, comincia ad anabolizzare e quindi ad ingrassare.
Perché? I costituzionalisti non sapevano dare una risposta adeguata.
Ognuna di queste costituzioni ha una tendenza patologica a livello periferico ed a livello centrale. Già nel ‘700 Hanemann aveva affermato che ogni soggetto aveva tendenza a fare particolari malattie che non tendevano a guarire e che aveva chiamato MIASMI (Hanemann non conosceva il sistema immunitario!).
Le malattie più comuni ai tempi di Hanemann erano la sifilide, la blenorragia e la scabbia; ognuno dei temperamenti ippocratici fa delle patologie simili a queste malattie croniche:
Il soggetto malinconico con tendenza distruttiva (che i costituzionalisti avrebbero in seguito definito fluorico) faceva malattie simili alla lue (Miasma Luetico).
Il soggetto iroso, con malattie eclatanti a livello periferico (fosforico), faceva malattie simile alla tubercolosi (questo è il quarto miasma inserito nell’800 in quanto ai tempi di Hanemann la TBC non esisteva). Non si eredita la TBC ma la tendenza sintomatologica simile all’eclatanza della TBC (Miasma Tubercolinico).
Il soggetto flemmatico (carbonico dei costituzionalisti) aveva tendenza a fare malattie lente e torpide (per es cancrocirrosi senza accorgersi dell’epatite cronica che la sottintende), come una Sicosi conclamata. Sono soggetti che hanno una ipoergia immunitaria, non passano per le fasi di eclatanza ma alla fase di cronicizzazione conclamata.
I soggetti normoergici venivano chiamati Psorici.
A furia di soppressioni costanti (terapie farmacologiche) perdono lo stato di normoergia e giungono ad uno stato di ipoergia = Psora conclamata o Sicosi.
Il soggetto sanguigno o sulfurico centripetato rispetta completamente la legge di Hering: qualsiasi negatività viene eliminata dalla pelle come una vicariazione regressiva. Il sulfurico alla nascita è sano, perfettamente armonioso, spesso con tendenza ad eritemi cutanei perchè cerca di buttare tutto attraverso la pelle; immunologicamente è normoergico e quindi con una tendenza psorica.
Spesso nel centrifugare il medico vede invece una malattia, quindi tenta di sopprimere questa normale espressione di eliminazione con una terapia farmacologica, il più delle volte reiterata nel tempo (contraria contrariis curentur). Continuando a sopprimere si passa da uno stato normoergico (o tendenza psorica) ad uno stato disergico, non butta più fuori ma butta dentro, ammalandosi e passando ad uno stato di sulfurico centripetato.
Il sanguigno con una sana tendenza psorica centrifugata, a furia di soppressioni si formano i peptidi selvaggi ed un sovraccarico di istamina, che è sempre patologica al di fuori del processo infiammatorio. Non avranno più una tendenza psorica ma Medorrinica (azioni eclatanti ed esagerate nei confronti di sostanze a cui non tutti reagiscono, ossia gli allergeni).
Perché tutto questo? nell’800 la risposta è “vis medicatrix naturae”, sono passati circa 2500 anni ma la risposta è sempre la stessa = BOH!
La spiegazione di tutto questo la dobbiamo a Nicola Pende, padre della semeiotica medica e grande omeopata, endocrinologo di fama mondiale.
Pende nel 1950 disse che ogni essere vivente è costituito di una polarità centrale e di una polarità periferica. In realtà la polarità centrale di ogni temperamento ippocratico è data da due strutture ghiandolari: la ghiandola Pineale e la ghiandola Ipofisi. La polarità periferica è data dalla ghiandola Tiroide e dalla ghiandola Surrene, a seconda dell’individuo
Queste due strutture centrali giustificano l’atteggiamento temperamentale dell’individuo ippocatico ed una risposta immunitaria (Diatesi).
Perché il soggetto malinconico ha una tendenza disergica, perchè è magro, distruttivo, introverso?
Ippocrate di Kos parlava di temperamento, quindi di un aspetto psicologico; il temperamento che si ripercuote sul corpo da anche un aspetto morfologico = costituzione. Nicola Pende parla di costituzione neuro-endocrina per giustificare il tutto.
Il soggetto con temperamento malinconico, introverso, con una alterazione immunologica profonda, giustifica il tutto perchè a livello centrale ha la prevalenza della ghiandola pineale o epifisi; questa prevalenza non è data da una alterazione ormonale ma da una esaltata recettorialità a questi ormoni.
Il soggetto con prevalenza pineale è come se avesse perennemente dentro di sè il buio, la notte. Non per nulla chi vuole dormire prende la melatonina. Questo fatto giustifica, a livello centrale, la tristezza, la malinconia, l’introversione e, a livello immunologico, la prevalenza pineale si accompagna ad una alterazione disergica del sistema immunitario in difetto, che giustifica la tendenza distruttiva immunologica di questi pazienti. La tendenza disergica è di tipo autoimmune.
Il paziente luesinico è un paziente con grave disreattività immunitaria di tipo autoimmune.
La tendenza catabolica di questi pazienti è data da una prevalenza periferica tiroidea, non che siano ammalati di tiroide, ma che potrebbero avere un’esaltata recettorialità agli ormoni tiroidei. Sono pazienti magri, distrutti ma normotiroidei.
Pende definisce questa costituzione luesinica come: COSTITUZIONE NEURO-ENDOCRINA MALINCONICA PINEALE-TIROIDEA.
Il soggetto con temperamento iroso, costituzione fosforica, con diatesi iperergica, da cosa è giustificato? Da un punto di vista fisico assomiglia al malinconico, ma l’eccitazione e l’iperergia immunologica sono determinati dall’ipofisi. Questi sono soggetti è come se avessero perennemente acceso la luce dentro di loro (iperattività mentale), dovuta ad una prevalenza ipofisaria che giustifica l’aumento di GH e PRL, o una normale produzione di questi ormoni con una esaltata recettorialità agli stessi; questa giustifica una risposta iper nei confronti di agenti verso i quali tutti reagiscono (bambino linfatico con tonsillite e febbre a 41°C). A livello periferico hanno la stessa polarità tiroidea del malinconico che giustifica la tendenza catabolica
Pende definisce il soggetto iroso di Ippocrate, o di costituzione fosforica, COSTITUZIONE NEURO-ENDOCRINA IROSA TIROIDE-IPOFISI.
Il soggetto flemmatico, costituzione carbonica è un ipoergico (sicotico) sin dall’inizio perchè ha una prevalenza pineale, come il fluorico, che giustifica la tendenza all’introversione (buio, tristezza) ed il deficit immunologico ipoergico. La prevalenza pineale da una disergia se eclatante (fluorico) o una ipoergia se meno eclatante (carbonico), questa giustifica la tendenza a non fare grandi poussès recidivanti ma malattie con progressione lenta e torbida.
La tendenza anabolica del carbonico è data da una polarità periferica surrenalica che tende a fare ingrassare il soggetto.
Pende definisce il soggetto flemmatico ippocratico, di costituzione carbonica, come COSTITUZIONE NEURO-ENDOCRINA FLEMMATICA PINEALE-SURRENE.
Temperamento sanguigno di Ippocrate, adulto sulfurico centripetato, estroverso con tendenza iperergica, eclatante ed esagerata giustificata da una prevalenza ipofisaria, come nel fosforico ma a differenza da quest’ultimo ha una tendenza iper non nei confronti di agenti verso i quali tutti reagiscono, ma nel confronto di sostanze a cui non tutti reagiscono. Questo perchè a lungo andare il sulfurico va incontro a sovraccarico di istamina (per le continue soppressioni centripetanti), che giustifica una sua tendenza allergica, sempre dettata da un aumento di GH e PRL (o aumento della recettorialità di questi ormoni). Perifericamente avremo una prevalenza surrenaliche che giustifica la sua tendenza anabolica man mano che passano gli anni.
Pende definisce il soggetto sanguigno ippocratico, di costituzione sulfurica centripetata, come: COSTITUZIONE NEURO-ENDOCRINA SANGUIGNA IPOFISI-SURRENE.
Leonardo Crippa
Contatta il Dottor Leonardo Crippa
Per una consulenza personalizzata in libera professione, contattami ai numeri
- +39 335 295171
- +39 380 4639280
- 039 2050678