Il nobile decaduto
Quando i dinosauri calpestavano il suolo della terra Lycopodium Clavatum si ergeva maestoso dall’alto dei suoi ottanta metri di altezza e guardava, come solo un nobile sa fare, dall’alto in basso tutte le creature del creato. Ma gli anni passano per tutti e la nobiltà, si sa, è destinata inevitabilmente al declino. Attualmente Lycopodium clavatum, detto anche piede di lupo, è un lichene molto piccolo, che non raggiunge gli ottanta centimetri di altezza. A contatto col fuoco la polvere di questo arbusto brucia fiammeggiando, ed è appunto a causa della sua proprietà combustibile che un tempo veniva usata per confezionare fuochi artificiali o nelle rappresentazioni teatrali. Questa caratteristica gli ha meritato, presso il popolo, il nome di Erba Strega, poiché la variopinta fiammata prodotta dalla polvere delle spore di Lycopodium, all’ingenuo, poteva sembrare davvero miracolosa.
Il nobile decaduto.
Lycopodium guarda sempre le persone dall’alto verso il basso pur non avendo… l’altezza per farlo!
È un rimedio prettamente maschile, molto utilizzato in omeopatia, secondo come prescrizione solo a Nux Vomica e Natrum Muriaticum.
Il piccolo Lycopodium
Sono bambini molto intelligenti che di solito sanno già fare i conti e scrivere prima ancora di andare alle elementari tanto da annoiarsi, durante le ore di scuola, una volta iniziata la scuola dell’obbligo, e da essere, a torto, considerati dei lavativi dalle loro insegnanti. Al mattino si svegliano solitamente di cattivo umore, sono molto emotivi e spesso piangono per un nonnulla. Amano stare da soli nella loro cameretta, però in casa ci deve essere qualcuno perchè hanno il terrore di essere lasciati soli; hanno paura del buio e dei fantasmi. Fisicamente sono esili e magri, alle volte anoressici, con masse muscolari non molto sviluppate, che già difettano a questa età; non sono certo portati per le attività sportive, che per altro detestano, e durante le ore di ginnastica sono sempre gli ultimi a saltare la cavallina ed ad arrampicarsi sul quadro svedese. Chiaramente questo è motivo di scherno e causa di soprannomi velenosi che solo i bambini sanno dare e che li accompagneranno durante tutta la loro vita.
Da piccoli hanno avuto delle grandi frustrazioni da parte di uno dei genitori, maggiormente dal padre (Nux Vomica), che non fa altro che vantarsi delle proprie prestazioni sportive (ma anche di quelle amorose) in età giovanile paragonandole con quelle, ahimè, non certo edificanti del figlio. Se il bambino riesce a raggiungere risultati apprezzabili in campo sportivo oltre che scolastico, allora non subisce alcuna frustrazione, se invece l’infante, pur impegnandosi, “nun ce la fa”, va incontro ad una ingravescente frustrazione che lo porta a vivere in modo ansioso nell’attesa dell’insuccesso, che regolarmente arriva. Questa ansia di anticipazione che viene creata nel bambino verrà subita per tutta la vita; il bambino cresce con la sensazione di non essere all’altezza di fare determinate cose, questa sensazione-convinzione lo porterà sempre a dimostrare a se stesso ed agli altri che è sufficientemente bravo, che è sufficientemente in gamba.
Lycopodium adolescente
Crescendo con questo piccolo problema, Lycopodium, se non è in gamba e sportivamente appariscente, deve sempre cercare di piacere agli altri, a tutti i costi, anche a persone che non sopporta, diventando a tal fine anche un po’ vigliacco.
L’adolescente Nux Vomica se non va d’accordo con un compagno anche più grosso e più forte di lui, non farà nulla per accattivarselo, anzi, il più delle volte è disposto ad arrivare alle mani beccandosi pure dei cazzotti sul grugno, vista la differenza di stazza; un giovane Lycopodium impara fin da piccolo l’arte di piacere alle persone, sviluppa quest’aria da bonaccione perchè non vuole mai avere problemi e discussioni con chicchessia, vuole che tutto scorra tranquillamente senza avere alcun intralcio.
Crescendo Lycopodium impara progressivamente ad imbrogliare in modo sistematico; riuscirà a convincere i genitori di essere il migliore sia in campo scolastico che in campo sportivo.
Ci sono stati casi di Lycopodium che hanno finto la laurea per far piacere ai genitori e quando questi cominciavano a sospettare qualcosa, sono arrivati fino al punto di ucciderli per non rivelare loro che avevano fallito.
Lycopodium adulto
Aspetto fisico: altezza media, fisico scarno, spalle curve, petto infossato, viso spigoloso, aria altezzosa, aspetto ansioso, capelli scuri, diritti e fini. Perdono precocemente i capelli ed in compenso fanno crescere i baffi per cercare di manifestare maggiormente l’aspetto “macho”. Presentano delle piccole macchie giallastre, tipiche dell’anziano, anche in età giovanile, soprattutto alle tempie.
Invecchiano precocemente
Sono magri ma con la pancetta che va dall’ombelico al pube e con un fegato ingrossato che progressivamente va incontro ad una insufficienza epatica, associata ad emorroidi e vene varicose.
Nella fase di compenso, tra i trenta ed i quarant’anni, acquistano tutti i macchinari della Technogym perchè devono gonfiare i propri muscoli per adeguarli all’inevitabile gonfiore addominale, all’inevitabile pancetta. Attrezzano la cantina o la taverna della propria abitazione come una fornitissima palestra, diventando anche dei grandi frequentatori di palestre, anche perchè in palestra si può cuccare più facilmente. Molti culturisti sono Lycopodium perchè devono apparire, devono piacere a tutti i costi.
Imparano citazioni a memoria, soprattutto in latino, alle volte non conoscendone il significato, ed appena ne hanno l’occasione sciorinano queste frasi il più delle volte a sproposito.
Sintomi digestivi
- Vorace ma sazio dopo pochi bocconi
- Desiderio di zuccheri e di dolci
- Intolleranza ai farinacei ed alle cipolle
- Non sopporta i frutti di mare soprattutto le ostriche
- Gonfiore dopo i pasti dall’ombelico in giù
- Emicrania di origine digestiva
Lycopodium e le donne
Lycopodium esercita un certo fascino su certi tipi di donne che non vogliono grandi impegni e cercano il bel giovanottone, il bell’oggetto da utilizzare e con cui divertirsi. Hanno un debole per le donne carine ma con un quoziente intellettivo che non supera il numero delle scarpe che portano. Bella e poca (di cervello) e con le curve da strada di montagna. Sono soprattutto donne che tendono ad essere la mamma del proprio partner, qualcuna che si prenda cura di questo povero Lycopodium che ama essere accudito e coccolato.
Da bambini sono molto legati alla madre e questo impedisce loro di diventare molto intimi con la propria compagna/moglie, non vogliono e non cercano grandi responsabilità anche in un rapporto familiare. Possono diventare buoni amici della moglie, non certo un buoni amanti.
Lycopodium non vuole responsabilità; abbandona facilmente il tetto coniugale per mettersi con giovani ragazze carine con poche decine di neuroni che vagano sperduti nella scatola cranica, ma con tanti attributi nei punti giusti. Hanno sempre relazioni superficiali, importanti solo dal punto di vista estetico; utilizzano le belle donne come biglietto da visita per entrare (e per essere accettati) in certi ambienti.
Lycopodium fugge dalle responsabilità
Quando all’interno di una famiglia i problemi cominciano a pesare e le responsabilità si fanno sentire, Lycopodium scappa, abbandona completamente moglie e figli, baracca e burattini. E’ tipica di Lycopodium la frase.”cara, esco un attimo a prendere le sigarette!!!” Non si tratta certo di un attimo fuggente. Oppure la moglie che telefona in ufficio al marito: “ Caro, questa sera ritorna a casa prima perché non possiamo rimandare ancora la discussione su quel tal problema ed ognuno di noi dovrà prendersi le proprie responsabilità. Ti aspetto con ansia”. Sta ancora aspettando!!!
Lycopodium ed il lavoro
Nel lavoro ambisce ad un posto di prestigio ed una volta che lo raggiunge riesce a delegare tutto ai propri subalterni, perchè non vuole avere problemi, rogne, responsabilità.
Lycopodium è il professore universitario impegnato in quelle mega ricerche scientifiche che lo assorbono completamente; la moglie non lo coinvolge nei problemi familiari perchè sa che fino a mezzanotte è in università fra gli alambicchi; lui è felice di impegnarsi in queste ricerche e, di conseguenza, non gestire le partite di pallacanestro del figlio o le lezioni di danza della figlia. Importante è fuggire dalle responsabilità.
Lycopodium come hobby costruisce il Galeone Victory in 215 dispense delle Hobby&Work, in questo modo si isola per ore ed ore dall’ambiente che lo circonda, dalle inevitabili responsabilità.
Il grande venditore di auto usate.
Appena entrate in un autosalone ecco Lycopodium che si avvicina con un sorriso a 32 denti e modi accattivanti, non parla subito di auto, ma vi fa accomondare in un comodo salottino appartato, vi offre il caffè. E’ un grande adulatore e cerca in ogni modo di entrare nelle vostre grazie ed alla fine vi tira il pacco!!!
Il grande opportunista.
Il grande spaccone.
Millanta capacità, si gonfia talmente tanto che alla fine è il suo fegato a gonfiarsi fino ad esplodere.
Lycopodium estivo
Lycopodium d’estate va in vacanza nei villaggi Valtur, perchè la moglie è impegnata nella beautyfarm, i figli hanno le loro attività con gli animatori, lui si gode la spiaggia spaparanzato su di una sdraio senza il problema di organizzare la giornata, senza responsabilità.
Lycopodium anziano
Lycopodium da vecchio non si ricorda il nome ed il volto dei familiari. Manifesta tendenze sessuali, represse durante tutta la sua vita, verso le infermiere della casa di riposo; è il classico vecchietto in carrozzina (il n°1 nei fumetti di Alan Ford per intenderci) che tira pizzicotti sul sedere delle badanti; il giorno che preferisce è il sabato, perchè alla casa di riposo…le infermiere gli fanno il bagno!
Lycopodium è un rimedio molto usato soprattutto nelle coliche addominali dovute a calcolosi della colecisti, nei gonfiori addominali post prandiali, nella costipazione da alterata produzione biliare e soprattutto nelle epatopatie.
dott Leonardo Crippa
Contatta il Dottor Leonardo Crippa
Per una consulenza personalizzata in libera professione, contattami ai numeri
- +39 335 295171
- +39 380 4639280
- 039 2050678